
Fatturazione elettronica: attenti all’effetto Dunning-Kruger
23 Gennaio 2019
Quante volte siamo stati convinti di conoscere un determinato argomento per poi scoprire che non fossimo effettivamente così preparati?
Magari in cose piccole e di poca importanza, altre volte invece abbiamo preso decisioni per la nostra azienda che si sono rilevate fallimentari, ma nell’impeto del nostro “pensare di sapere” siamo caduti nel tranello teso dal nostro ego. Se almeno una volta abbiamo vissuto questa situazione, con buona probabilità siamo stati vittima dell’effetto Dunning-Kruger.
Ma cosa è questo effetto?
L’effetto Dunning-Kruger è rappresentato da una distorsione cognitiva del nostro cervello che porta persone non preparate o comunque parzialmente preparate su un determinato argomento a non riconoscere i propri limiti.
Questo fenomeno è stato portato alla luce e studiato in tempi relativamente recenti, quando sul finire degli anni 90 una serie di esperimenti condotti da Dunning Kruger portarono a ipotizzare che data una determinata competenza di una materia le persone meno esperte:
- sovrastimavano le proprie abilità
- non erano in grado di riconoscere le capacità nelle altre persone
- non sapevano valutare in modo oggettivo le proprie capacità
- per riconoscere i propri limiti era necessario renderli oggetto di uno specifico addestramento
Ma come può influenzare la mia azienda?
Questo è il caso dove un aneddoto vale più di mille parole:
Per preparare i nostri clienti alla fatturazione elettronica abbiamo incominciato la formazione in ottobre, così che arrivassero nel nuovo anno preparati e pronti a questo cambiamento (se non hai ancora letto la nostra guida ti consigliamo la lettura).
Un cliente in particolare ci ha incuriosito, infatti nonostante il continuo contatto lavorativo non ci poneva domande sulla fatturazione elettronica o chiedeva approfondimenti di sorta.
Conoscendo la persona, solitamente curiosa e preparata abbiamo deciso di approfondire le motivazioni per un mancato risconto ai nostri avvisi e quello che abbiamo scoperto si è rivelato molto interessante.
Una volta parlato con il Cliente della fatturazione elettronica è emerso che non aveva intenzione di dotarsi di nessun software per l’invio o la ricezione delle fatture elettroniche, perché riteneva nel suo caso più “agevole” convertire le fatture PDF e mandarle via PEC.
Logicamente il sistema non poteva funzionare per il semplice fatto che non è cosi che funziona la fatturazione elettronica e un PDF per quanto “elettronico” non è una fattura elettronica.
È stato altrettanto interessante in prima battuta “contrastare” le convinzioni della persona, certa delle sue affermazioni, per poi carte e guide alla mano riportarla sulla corretta applicazione del nuovo modello di fatturazione. E non pensiamo che la persona fosse poco istruita o chiusa al mondo, anzi solitamente preparata nella sua materia e pronta all’approfondimento ma semplicemente era stata vittima delle sue stesse convinzioni.
Ma cosa possiamo fare per contrastare questo effetto?
Partiamo dal presupposto che l’effetto Dunning-Kruger prima o poi colpisce tutti noi, non esiste un metodo univoco per sconfiggerlo, ma esistono invece metodi per contenerlo partendo da pochi ma importanti punti:
- informarsi realmente sulle cose e non in maniera superficiale
- prendere atto che se esistono dei professionisti in un determinato settore con anni di esperienza, con molta probabilità ne sapranno più di noi
- essere aperti al dialogo accettando le critiche
E voi cosa ne pensate? Siete mai stati vittime del Kruger Effect?